Focus sulle tecniche avanzate di posa e le opportunitΓ  di qualificazione nel mercato

VenerdΓ¬ 4 luglio, a partire dalle ore 16, si svolgerΓ  a Sassuolo presso la Palazzina Ducale della Casiglia la quarta edizione della Giornata Italiana della Posa. Questo evento, di notevole importanza, evidenzia l’attenzione crescente verso la formazione nell’installazione di piastrelle e lastre di ceramica.

Il programma prevede un focus sulla composizione dei massetti utilizzati per l’installazione del prodotto ceramico, con un approfondimento sui vari strati che, se non realizzati correttamente, possono influenzare l’intero sistema pavimentazione, con effetti visibili sulla ceramica stessa. SarΓ  illustrata la stratigrafia della pavimentazione, dalla base fino alla finitura.

Inoltre, l’incontro rappresenta un’importante occasione per discutere i Criteri Ambientali Minimi (CAM) nel settore edilizio, che includono un criterio premiante per l’impiego di posatori qualificati negli appalti pubblici, nonchΓ© il Protocollo Formativo sulla Posa, mirato a diffondere le tecniche avanzate di posa tra le aziende e i professionisti del settore.

La Giornata Italiana della Posa rappresenta un’importante opportunitΓ  per mettere in luce il fondamentale contributo dei lavoratori del comparto ceramico. Con migliaia di addetti impegnati in questo settore, Γ¨ essenziale investire nella formazione e nell’aggiornamento delle competenze. Anche cosΓ¬ – ha commentato la Segretaria nazionale Fesica Confsal del comparto ceramico Letizia Giellopossiamo garantire standard elevati di qualitΓ  e sicurezza nell’installazione delle piastrelle e delle lastre di ceramica. La valorizzazione del nostro capitale umano Γ¨ un passo cruciale per affrontare le sfide del mercato e promuovere un’economia sostenibile“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *